Pathping: Cos’è e Come Usarlo per Diagnosticare Problemi di Rete

Se stai riscontrando problemi di connessione, pacchetti persi o latenza elevata, Pathping è uno strumento essenziale per diagnosticare e analizzare la rete. Questo comando combina le funzionalità di ping e tracert, fornendo un’analisi dettagliata dei nodi attraversati dai pacchetti e delle eventuali perdite di dati lungo il percorso.

In questa guida vedremo come utilizzarlo, interpretarne i risultati e confrontarlo con altri strumenti di diagnostica di rete.


Cos’è Pathping?

Pathping è un comando disponibile nei sistemi operativi Windows che permette di:

  • Analizzare il percorso seguito dai pacchetti di rete.
  • Misurare la latenza e la perdita di pacchetti su ogni nodo del percorso.
  • Identificare problemi di connessione causati da congestione o malfunzionamenti di router intermedi.

Inoltre, è particolarmente utile quando un semplice ping non basta per determinare la causa del problema e quando si vuole ottenere più dettagli rispetto al comando tracert.


Come Usarlo

Per eseguirlo, apri il Prompt dei comandi su Windows e digita:

pathping [indirizzo IP o dominio]

Esempio pratico:

pathping google.com
image 6

Dopo alcuni secondi, otterrai un’analisi dettagliata del percorso che i pacchetti compiono per raggiungere il server di destinazione.


Interpretazione dei Risultati

Il risultato di questo strumento è diviso in due sezioni:

  1. Elenco dei nodi attraversati
    • Qui viene mostrato il percorso seguito dai pacchetti, simile a tracert.
    • Ogni nodo è identificato da un indirizzo IP e un nome di dominio (se risolvibile).
  2. Statistiche sui pacchetti persi e sui tempi di risposta
    • Vengono inviati pacchetti multipli a ciascun nodo e calcola la percentuale di perdita.
    • Questo permette di individuare eventuali colli di bottiglia nella rete.

Se un nodo mostra perdita di pacchetti elevata, potrebbe indicare un problema su quel router o sulla connessione tra i nodi.


Opzioni Utili

Pathping offre diverse opzioni per personalizzare l’analisi della rete. Alcune delle più utili sono:

  • -n → Disabilita la risoluzione dei nomi per velocizzare il test. pathping -n google.com
  • -h [max_hops] → Specifica il numero massimo di salti (hop) prima di interrompere il test. pathping -h 15 google.com
  • -p [milliseconds] → Imposta il tempo di attesa tra i pacchetti (utile per evitare sovraccarichi). pathping -p 200 google.com
  • -q [number] → Definisce quanti pacchetti inviare a ogni nodo per l’analisi. pathping -q 10 google.com
  • -w [milliseconds] → Specifica il tempo di attesa per la risposta prima di considerare un nodo non raggiungibile. pathping -w 500 google.com

Pathping vs Tracert: Quale Usare?

Sebbene entrambi i comandi analizzino il percorso di rete, ci sono alcune differenze chiave:

CaratteristicaPathpingTracert
Analizza la perdita di pacchetti✅ Sì❌ No
Mostra i tempi di risposta per ogni nodo✅ Sì✅ Sì
Richiede più tempo per il test✅ Sì❌ No
Migliore per analisi dettagliata✅ Sì❌ No

Quando Usarlo?

Pathping è utile in diversi scenari:
✅ Quando la connessione Internet è lenta o instabile.
✅ Per identificare pacchetti persi lungo il percorso.
✅ Quando si sospetta un problema su un router specifico.
✅ Per analizzare le prestazioni della rete aziendale o domestica.


Conclusione

Pathping è uno strumento potente per diagnosticare problemi di rete e identificare colli di bottiglia. Sebbene richieda più tempo per completare l’analisi rispetto ad altri strumenti, i dati dettagliati che fornisce lo rendono indispensabile per troubleshooting avanzato.

Hai mai usato questo strumento per risolvere problemi di rete? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🚀

Articoli Correlati

Novità in Windows 11: Scopri Quick Machine Recovery per il Ripristino Rapido

Come installare Windows 11 con account locale – NUOVO METODO

Come attivare Windows gratis con Microsoft Activation Scripts (MAS)