0 commenti 518 Guarda 1 minutes Leggi
Abbiamo già parlato in passato della sicurezza inerente gli ATM, ovvero gli sportelli automatici che troviamo in ogni banca (I Bancomat hanno appena compiuto 49 anni. Ma sono davvero sicuri? – Analisi Eset –) ed abbiamo compreso che anche questi sono bersagli preferiti dai criminali.

atm 1524871 640

Ma per il futuro, cosa possiamo aspettarci? I laboratori Kaspersky ci informano, tramite il loro blog, di tecniche future di attacco verso questi ATM.
In questi ultimi anni stanno spopolando le autenticazioni biometriche, come ad esempio i passaporti biometrici o la carta d’identità biometrica, i quali documenti contengono numerose informazioni sensibili, come i nomi dei genitori, codice fiscale ed impronta digitale. Possiamo capire che se un criminale venisse in possesso, dopo un furto, di dati così sensibili, potrebbe veramente creare dei danni seri: questo perché non viene rubato solo un documento, bensì viene rubata la nostra identità digitale.

Senza tener conto che un eventuale intromissione e furto di dati da parte di hacker in un database biometrico, porterebbe ad una situazione completamente nuova e mai sperimentata finora; per esempio l’ultima intromissione è stata ai danni di Yahoo, cosa che ha portato al furto di 500 milioni di account: immaginiamo un furto di questo genere in un database biometrico! Una eventualità per cui si dovrà correre ai ripari in un prossimo futuro.
Altro metodo di attacco preso in esame da Kaspersky è disconnettere l’ATM dalla rete e collegarlo ad una scheda creata ad hoc che simula il vero e proprio processing center, facendo credere quindi di esser collegato ad una rete attendibile.

Di seguito proponiamo un video edito da Kaspersky che spiega quest’ultimo metodo di attacco:

Fonte: Kaspersky Blog

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.