0 commenti 418 Guarda 2 minutes Leggi
La piaga di questi ultimi mesi: i Ransomware. Un altro di questi fastidiosi malware sta mietendo vittime in questi giorni, secondo la ricerca del team di Malwarebytes, e si chiama Maktub Locker. 

Questo ransomware si propaga tramite una campagna SPAM con due allegati con estensione RTF: questa estensione apre  un vero e proprio file di testo, ma all’apertura eseguirà delle istruzioni sotto traccia e comincerà a criptare i dati che troverà nel disco.

La differenza è che questo malware, oltre a criptare i dati, li comprimerà riducendo di molto le dimensioni e lo spazio occupato; la chiave di criptazione è singola e viene creata all’inizio della procedura.

Al termine vedremo questa immagine:

Ovviamente dopo di che dovremmo accedere tramite la rete TOR ad un loro sito ove sarà possibile decrittare, per prova, due nostri file. Il “riscatto” da pagare lo spiega la seguente immagine:

Al momento in cui scrivo NON vi è alcun strumento per la de-criptazione dei dati, quindi prestate MOLTA attenzione con le mail e i messaggi non attendibili. Sono sempre valide le regole già esposte in questo blog, ovvero:

  • Sistemi Operativi aggiornati
  • Programmi aggiornati
  • Firewall perimetrale con funzionalità UTM 
  • Firewall Endpoint. Quasi tutti gli antivirus lo integrano, ma nella stragrande maggioranza dei casi la funzionalità è disattivata
  • Antivirus aziendali centralizzati
  • Accesso alle risorse con credenziali di basso profilo (user). Moltissimi utenti sono amministratori di sistema/dominio senza una reale necessità e senza una consapevole idea del danno che possono arrecare
  • Password forti
  • Minimizzare le share di rete
  • Formazione degli utenti

  • Per approfondimenti leggere questi articoli:

    Angolo di Windows Logo

    Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

     

    Contact us: [email protected]

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
    Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.