Microsoft Edge: Procedure e consigli per la risoluzione problemi (aggiornato)

Quante volte, purtroppo, accade che ci imbattiamo in problemi con Microsoft Edge, il nuovissimo browser di casa Microsoft? 

Questo articolo si propone proprio di aiutare (o almeno provarci) gli utenti a risolvere i problemi trovati, andremo con ordine, cercando di partire dalle operazioni di ripristino basilari.

Aggiornamento: Microsoft ha introdotto, finalmente, un procedimento più semplice per ripristinare o riparare il browser Edge. Abbiamo preparato un video che ne mostra i passaggi:

Se il problema persiste, proseguire con i suggerimenti di seguito.

PRIMA di procedere, è opportuno eseguire un salvataggio dei preferiti che abbiamo in MS Edge, seguendo questo sottotitolo:

 

COME SALVARE I PREFERITI IN EDGE

 

Aprire Computer > copiare ed incollare nella barra degli indirizzi il seguente percorso:

 
%LocalAppData%PackagesMicrosoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbweACMicrosoftEdgeUserDefault

 

cercare la cartella denominata Favorites (o Preferiti) e copiamola in un’altra cartella del sistema o in un disco esterno

COME IMPORTARLI NUOVAMENTE

 

Se vogliamo importarli nuovamente, dovremmo copiare il contenuto della cartella appena copiato e  recarci nel percorso

 
%UserProfile%Favorites

 
Incolliamo qui i preferiti, apriamo MS Edge e verifichiamo che siano presenti, altrimenti scegliamo Impostazioni > importa preferiti da un altro browser > scegliamo Internet Explorer e diamo Importa

 

PROCEDURE DI RISOLUZIONE PROBLEMI MS EDGE

Tornando al’articolo, quindi, in caso di problemi, quindi, agiremo seguendo questo ordine:
 
  1. Scaricare ed eseguire lo strumento dedicato di risoluzione problemi inerenti le App di Windows:       Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi per le app di Windows – Guida di Windows –
  2. Eseguire una pulizia dei file temporanei di Edge: Accedere ad Impostazioni > scegliere “Scegli elementi da cancellare” > Selezionare le primo quattro voci > dare conferma 
  3. Provare a riavviare il browser eseguendo questi passaggi: Tasto dx su barra di avvio > scegliere Task Manager (o Gestione Attività) > cercare il processo microsoftedgeCP.exe  >selezionare la voce Termina processo> ripetere l’operazione per processi con nome uguale > riavviare e testare Edge
  4. Reimpostare i valori di default delle app di Windows: Da impostazioni > Sistema (Schermo, notifiche ed App) > App Predefinite > sotto la voce “Ripristina le impostazioni predefinite consigliate da Microsoft scegliere Reimposta 
  5. Se persiste, applicare e mantenere un Avvio pulito seguendo l’articolo del collega MVP Franco Leuzzi, quindi registrare nuovamente Microsoft Edge con questo comando: 

WIN + X > prompt dei comandi (come amminsitratore) > digitare

 

Get-AppXPackage | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “C:WindowsSystemAppsMicrosoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbweAppxManifest.xml”}

 

    6. Nuovamente, come ultima spiaggia, è possibile cancellare manualmente i file inerenti MS Edge, fermo restando che in questa maniera si eliminano anche i preferitiPRIMA di procedere, eseguiamo un salvataggio dei preferiti come indicato ad inizio articolo.

Cerchiamo il seguente percorso 

 

 

C:Users%username%AppDataLocalPackagesMicrosoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe

 
Cancelliamone il contenuto
 
Ora registriamo nuovamente MS Edge
 
WIN + X > prompt dei comandi (come amministratore) > digita

 

Get-AppXPackage | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “C:WindowsSystemAppsMicrosoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbweAppxManifest.xml”}

dare invio e riavviare 
 
Se questo comando restituisce numerosi errori, accertiamoci che Windows Firewall sia abilitato ed avviato:
 
WIN + R > services.msc > dai invio > cerca il servizio Windows Firewall > aprire il servizio > verificare che sia impostato in Manuale > dai Applica > Avviare il servizio e riprovare 

Se anche così non funziona, possiamo provare a creare un nuovo account locale, verificando se il problema persiste anche li

Ulteriore problema che in alcuni casi si riscontra è la mancata visualizzazione di video su Youtube o simili, questo a causa della mancata abilitazione di Flash Player; a questo riguardo seguire questa KB di Adobe
 
 
Altre informazioni utili è possibile trovarle qui di seguito:
 

 Microsoft Edge – Guida di Windows

 

Articoli Correlati

Come creare una macchina virtuale con Windows 10 Gratis e per sempre

Crittografia del disco: cos’è e come attivarla

No More Ransom: uno strumento contro i ransomware